Nel vasto panorama cinematografico del 1982, un film brilla con luce propria: “E.T. l’extra-terrestre”. Diretto dal maestro Steven Spielberg e interpretato da Henry Thomas nel ruolo di Elliott, questo capolavoro senza tempo racconta la storia di un ragazzino che stringe un legame profondo e inaspettato con un alieno abbandonato sulla Terra.
“E.T.” è molto più di una semplice storia di fantascienza; è un’esplorazione toccante delle emozioni umane universali come l’amicizia, la compassione e il senso di appartenenza. La magia del film risiede nella capacità di Spielberg di ritrarre con delicatezza la relazione speciale tra Elliott ed E.T., creando personaggi memorabili che rimangono impressi nella memoria dello spettatore.
Il giovane Elliott, solitario e in cerca di amicizia, trova in E.T. un compagno fedele che condivide le sue paure e i suoi sogni. La loro amicizia cresce giorno dopo giorno, superando barriere linguistiche e culturali. Il piccolo alieno, con il suo aspetto dolce e vulnerabile, conquista immediatamente il pubblico, diventando un simbolo di innocenza e speranza.
Analizzando la struttura narrativa:
-
Inizio: La scoperta di E.T. da parte di Elliott in una zona boschiva vicino casa sua. L’incontro iniziale è pieno di mistero e stupore, introducendo gradualmente lo spettatore al mondo fantastico del film.
-
Sviluppo: La costruzione della fiducia tra Elliott ed E.T., culminando nella decisione di aiutare l’alieno a tornare a casa.
Le avventure dei due amici in bicicletta per sfuggire agli adulti e alle autorità, creando scene iconiche e divertenti che sono entrate nell’immaginario collettivo. -
Climax: Il momento drammatico dell’addio di E.T., quando Elliott deve lasciarlo andare per tornare sulla sua nave spaziale.
-
Risoluzione: La promessa di un futuro incontro, simbolo della speranza e dell’amore incondizionato che ha legato i due protagonisti.
Caratteristica Descrizione Genere Fantascienza, drammatico Regista Steven Spielberg Cast principale Henry Thomas (Elliott), Drew Barrymore (Gertie) Durata 115 minuti
“E.T. l’extra-terrestre” è un film che trasmette emozioni profonde e universali, capace di commuovere e divertire a prescindere dall’età dello spettatore. La colonna sonora memorabile di John Williams contribuisce a creare un’atmosfera magica e indimenticabile.
Perché “E.T.” rimane attuale?
“E.T.” non è solo un film del passato, ma continua ad essere attuale e a conquistare nuovi spettatori grazie al suo messaggio di speranza e inclusione. In un mondo spesso diviso da pregiudizi e diffidenze, la storia dell’amicizia tra Elliott ed E.T. ci ricorda l’importanza di abbracciare le differenze e di aprirci all’altro.
La magia di “E.T.” sta anche nella sua capacità di far sognare: il film ci invita a immaginare mondi lontani e possibili, a credere che anche l’impossibile possa diventare realtà. Se siete alla ricerca di un film da guardare insieme a tutta la famiglia, che vi faccia riflettere sulle cose importanti della vita e vi lasci con un sorriso stampato sul viso, “E.T. l’extra-terrestre” è la scelta perfetta.